Ginnastica posturale, antalgica e rieducativa 


La ginnastica posturale è un tipo di ginnastica importante non solo per tutti coloro che presentano dolori e vari disturbi alla colonna vertebrale, spesso affetta da problematiche dovute ad un'errata postura assunta durante il corso della giornata lavorativa, ma anche a scopo preventivo, al fine di prevenire quindi l'insorgenza di dolori e fastidi.

La ginnastica posturale  ristabilisce l'equilibrio muscolare

In particolar modo agisce sulle zone del corpo rigide o dolorose, provvedendo a migliorare la postura e la capacità di controllo del corpo, quindi ideale per tutti per migliorare la mobilità articolare e l'elasticità muscolare. E' un metodo che aiuta a conoscere il proprio corpo attraverso la percezione della colonna vertebrale, degli arti superiori e inferiori e le posizioni che queste parti del corpo assumono nello spazio.

All'interno di questo Centro si tengono sedute individuali e corsi di piccoli gruppi, ma con un programma individualizzato, che risponde alle esigenze di ciascun individuo.
Tramite un breve colloquio iniziale verrà compilata una scheda personale con relativa valutazione posturale per poter individuare l'allenamento più idonea e sicuro da svolgere con l'insegnante.

Pilates
Si rivolge a persone di qualsiasi età e in qualsiasi condizione fisica, non ha controindicazioni perché rispetta l’essere umano, adattandosi alle peculiari caratteristiche di ogni individuo, ai suoi limiti e alle sue potenzialità.
Stimola l’esplorazione, la conoscenza e l’ascolto del proprio corpo, riallineandone la postura. Il ritmo naturale del respiro aumenta la fluidità del movimento e stabilisce il ritmo dell’esercizio.
Joseph Pilates aveva capito il collegamento fra inspirazione ed espirazione, sapeva che una completa espirazione facilita una piena inspirazione che permette di aumentare l’apporto di ossigeno alle cellule e così eliminare maggiormente le tossine. Respiri pieni e profondi rilassano la muscolatura evitando tensioni.
La respirazione è uno dei sei principi base della tecnica Pilates. Gli altri principi fondamentali sono: concentrazione, controllo, baricentro, fluidità e precisione. 
Joseph Pilates diceva “La mente forma il corpo” e con questa frase riassumeva i principi base della sua tecnica e i relativi esercizi per rimanere giovani e in forma.

“… concentratevi sui corretti movimenti ogni volta che fate esercizi in modo da non farli in modo sbagliato e così perdere tutti i benefici vitali del loro lavoro….”

Con il metodo Pilates la mente ha un ruolo attivo. Bisogna imparare a mettere da parte i pensieri e le preoccupazioni e dedicare tutta l’energia per controllare il movimento che si sta eseguendo, sviluppando un baricentro forte e stabile.


Allenamento funzionale
 

Un movimento si dice funzionale quando rispecchia i gesti della vita quotidiana, movimenti naturali realizzati grazie alla contrazione sinergica di piu' gruppi muscolari. Scopo di questo allenamento è sviluppare un corpo bello, armonico e forte tramite esercizi che richiamano le funzioni base per cui è nato; per questo si vanno a creare percorsi che si avvicinino il più possibile a quello che il corpo umano fa per natura.
Nella nostra vita quotidiana non esiste l'isolamento muscolare tipico della sala attrezzi, qualsiasi cosa facciamo, dal semplice camminare all'alzare una busta della spesa, dall'arrampicata al salto, richiede movimenti permessi dalla sinergia muscolare.

L'allenamento funzionale è un allenamento a 360°
 
Essere funzionali vuol dire essere

FORTI, REATTIVI, AGILI, VELOCI, ELASTICI, COORDINATI

grazie al fatto che si acquisiscono nuovi schemi motori attraverso esperienze motorie multiple e sempre piu' difficili.
 


La parola Yoga deriva dal verbo-radicale sanscrito Yuj, che significa vincolare, unire, perciò yoga significa esperienza di unione, armonia, unicità.
Non è un esercizio teorico e non è una forma di ginnastica: è un’esperienza che coinvolge il corpo, la mente, le emozioni, lo spirito.
Questa antica disciplina, nata in India migliaia di anni fa, è conosciuta oggi in Occidente soprattutto nella forma specifica dello Hatha Yoga dove le posizioni del corpo, gli esercizi respiratori ed energetici, insieme alla concentrazione, sono le sue componenti essenziali.
Lo Yoga è una disciplina adatta a tutti gli individui che cercano di migliorare se stessi e desiderano mantenere in totale benessere mente, corpo e psiche.


Nella vita quotidiana praticare yoga offre numerosi vantaggi:
-Avere una migliore efficienza spicofisica
- Essere consapevoli
- Cogliere l’essenza del momento presente evitando di vivere nel passato con i suoi rimpianti o nel futuro con le sue ansie e paure
- Essere in relazione profonda con se stessi per migliorare la relazione con gli altri
- Essere se stessi, semplicemente essere

Perché è importante praticare lo Yoga nella nostra società occidentale:
- Per diminuire lo stress e nello stesso tempo ritrovare e non disperdere la propria energia
- Per ritrovare e vivere il proprio ritmo naturale in una società dove tutto è più accelerato
- Per scoprire la dimensione dell’essere in una società dove l’importante sembra solo l’avere
- Per tornare ad essere autonomi e padroni della propria vita, in una società dove delegare è la prassi comune

YOGA IN GRAVIDANZA


Lo Yoga in gravidanza è una pratica yoga mirata a facilitare e a rendere più sicura, tranquilla, gioiosa e soprattutto consapevole, la gravidanza.

L'uso degli Asana (posizioni), dei Banda (contrazioni interne) e dei Pranayama (respirazioni), porterà ogni futura mamma alle migliori condizioni di tonicità ed elasticità, permettendole di controllare e rilassare coscientemente il proprio corpo, favorendo quindi, un parto armonioso e dolce.



La riabilitazione funzionale costituisce il punto focale del percorso riabilitativo di ogni paziente, sia dopo un trauma, sia dopo un intervento chirurgico (come per es di protesi), sia per la terza età; essa ha lo scopo di riportare l’organismo a svolgere correttamente tutti i movimenti che la vita di ogni giorno ci richiede di compiere in maniera autonoma.


Il recupero completo delle funzionalità, della forza, del tono muscolare, delle capacità condizionali e, nel caso di atleti, delle abilità specifiche del proprio sport per ritornare sul campo da gioco. Il percorso di recupero da un infortunio implica un percorso multidisciplinare di riatletizzazione basato su varie fasi seguendo lo studio del corpo umano.

Nel nostro centro è anche possibile lavorare con il metodo Backrack che  si basa su una conoscenza medico-ortopedica dello strumento utilizzato, creato apposta per ridurre la rigidità e i dolori della colonna vertebrale. Il Backrack system lavora nel rimuovere qualsiasi pressione involontaria dalla colonna vertebrale, ma anche applicare la pressione giusta su determinati trigger, trattando quindi il dolore acuto locale. 

Il Backrack tratta le cause (e quindi i sintomi) dei dolori della spina dorsale. La spina dorsale viene decompressa annullando gli effetti della forza di gravità (come infortuni, cattiva postura, e dell’età avanzata).

Il Backrack può curare o prevenire tutte le condizioni che riguardano la colonna vertebrale incluso:

- Mal di schiena

- Dolori della schiena e ai fianchi. 

- Dolore lombare. 

- Sciatica. 

- Gonfiori/ Ernia del disco / Prolasso del disco Stenosi.

- Male alle gambe.

- Mal di testa.

- Condizioni pre/post-operatorie.

- Condizioni della colonna vertebrale dell’età avanzata. 

- Disordini viscerali quali Costipazione, debolezza della vescica e molti altri ancora ….


Il metodo Backrack quindi può dare sollievo alla tensione del corpo e un piacevole senso di benessere a tutta la nostra schiena



Ginnastica  Ipopressiva Addominale
Low Pressure Fitness
Cosa è la Ginnastica Ipopressiva Addominale (Low Pressure Fitness)?
E’ una tecnica globale di allenamento posturale e respiratorio basata sulla tecnica ipopressiva, lo stretching miofasciale e la neurodinamica, insegnate in base ai principi più avanzati della neuroeducazione.
LPF è il programma dell’ International Institute Hypopressive Physical Terapy.

Cosa sono le tecniche ipopressive?
Sono degli esercizi posturali e respiratori associati a una diminuzione della pressione addominale, che migliora il tono muscolare del core portando benefici alla salute, la prestazione e l’estetica.

Che cosa offrono le Tecniche Low Pressure Fitness?
Rieducazione posturale
Miglioramenti respiratori
Miglioramento della funzione sessuale
Diminuzione della circonferenza vita
Recupero del pavimento pelvico
Prevenzione di prolasso degli organi pelvici e incontinenza urinaria
Rilascio miofasciale
Attivazione della funzione intestinale

E’ quindi il miglior modo per allenarci

Con il Metodo Ipopressivo, a partire dal controllo della respirazione e del diaframma, si ottiene una risalita dei visceri, il ripristino delle funzionalità di sostegno dei muscoli del pavimento pelvico e un rafforzamento dei muscoli profondi; per cui è consigliato per tutti, uomini e donne, sia in ambito sportivo per atleti che non, ancor più in donne post-parto, nei casi di diastasi o dopo interventi chirurgici.
Grazie all’aspirazione diaframmatica diminuisce anche il mal di schiena, si attiva quindi con le apnee una decompressione delle vertebre che si separano attraverso la diminuzione della pressione in modo che i disturbi della schiena si riducono o scompaiono.